DiM, il dizionario multilingue fatto dagli studenti

di Lia Pensabene

 

In questo spazio presentiamo una attività realizzata con gli adulti ma che, a nostro parere, può offrire interessanti spunti per tutti gli altri gradi di scuola se solo si considera che in quasi tutte le classi del nostro paese sono presenti alunni con diverse provenienze linguistiche. E' utile per l'educazione linguistica in generale e, contemporaneamente, per l'educazione multiculturale.

Il DiM (Dizionario Multilingue) è nato da un’idea molto semplice: far compilare agli studenti stranieri  un dizionario delle loro lingue. È stato sperimentato durante gli a. s. 2016/2017 all’interno del Cpia Avellino in 2 classi multilingue di studenti provenienti per la maggior parte dall’Africa occidentale sub sahariana (Senegal, Mali, Togo, Nigeria, Ghana, Gambia).

 

  Leggi nella rivista n° 1 2020/2021 pag 51 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo