La scuola: da crisalide a farfalla

di Ivana Summa 

La richiesta per una maggiore efficienza attraverso  un forte cambiamento degli istituti scolastici è dovuta al fatto che un alto livello qualitativo dell'istruzione  contribuisce ad incrementare la produttività  e a generare una distribuzione più equilibrata della ricchezza del Paese. Di conseguenza, risulta decisivo  riuscire a capire in che modo si possa migliorare il livello di qualità del nostro sistema d'istruzione e formazione, specialmente in una fase di vorticosa transizione  che sta attraversando l'economia del nostro paese all'interno di una globalizzazione che proprio in questi ultimi mesi ha rivelato forti  criticità e, contemporaneamente,  formidabili  potenzialità. Certo, le decisioni spettano ai governi e le politiche  ne sono una conseguenza. Queste ultime, tuttavia - per loro stessa natura scuola - sono scelte opportunistiche. Si pensi all'endemico problema del reclutamento dei docenti, che oscilla tra la volontà di assorbire (e non eliminare!) le graduatorie e il bando di  concorsi che non riescono a scegliere i migliori, oppure alle  decisioni improvvisate sull'onda dell'emergenza, frutto di false immagini della scuola e che spesso guardano al passato.

 

  Leggi nella rivista n° 5 2020/2021 pag 3 ...

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo