Riconoscere l’ignoranza per raggiungere la saggezza. L’importanza dell’errore

di Alessia De Pasquale

“Ho provato, ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio” (Samuel Beckett)

Tra i tanti proverbi e aforismi che hanno come protagonista “l'errare", questo racchiude, secondo me, il vero spirito con cui andrebbero affrontati gli insuccessi.

Per riuscire a trasformare un errore nell’opportunità di apprendere e crescere, non bisogna affrontarlo con pessimismo o, ancora peggio, con senso di colpa, ma con uno slancio positivo. Potrebbe sembrare un controsenso rispetto a come ci abituano fin da piccoli a confrontarci  con gli sbagli, ma basta cambiare prospettiva: dall’esperienza, anche negativa, si impara e si acquisisce la capacità, in situazioni analoghe, di non ripetere l’errore. È solo cadendo molte volte che impariamo a camminare; un’esistenza priva di errori, oltre a non essere possibile, sarebbe priva di miglioramenti.

 

  Leggi nella rivista n° 5 2020/2021 pag 56 ...

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo