A che punto siamo con la responsabilità disciplinare dei docenti

di Anna Armone

La telenovela sulla responsabilità disciplinare dei docenti inizia quando ci si rende conto che la normativa generale dettata per il pubblico impiego non è di facile applicazione al corpo docente, per una serie di motivi:

1. manca uno stato giuridico che consenta la lettura chiara dei diritti e dei doveri

2. c’è il rischio concreto di interferire con la libertà di insegnamento

3. l’intervento della Riforma Brunetta mette in luce la necessità di intervenire sul Testo unico, il d.lgs. 297/1994.

Sul primo tema, lo stato giuridico, presupposto necessario da considerare, si sono cimentate forze politiche di vari schieramenti. Iniziò l’Aprea con i suoi disegni di legge che prevedevano una regolazione della libertà d’insegnamento accompagnata ad  uno sviluppo della carriera docente. La l. 107/2015, nella prima versione del disegno di legge, prevedeva una revisione dello stato giuridico del docente. Nessun tentativo è andato in porto.

 

 

  Leggi nella rivista n° 5 2020/2021 pag 59 ...

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo