Pensare con le mani: il Tinkering
di Alessandra Serra
Ma che cos’è questo Tinkering?
Il Tinkering è una metodologia educativa supportata da decenni di ricerche, ideata principalmente, ma non esclusivamente, per l’apprendimento in STEM (Science - Technology - Engineering - Mathematics). Questo approccio educativo nasce all'Exploratorium di San Francisco da esperienze pratiche e ricerche svolte dal M.I.T. di Boston, e il suo nome è denso di significati: deriva dal verbo inglese to tinker, che significa appunto “armeggiare”. Il suo scopo è proprio quello di insegnare a “pensare con le mani” (che già Maria Montessori chiamava “organi dell’intelligenza”), e quindi si pone l’obiettivo di esplorare e sperimentare idee mentre si costruisce qualcosa.