La formazione del personale docente in servizio: obbligatoria, permanente e strutturale - Focus sulla formazione CLIL
di Marco Pellizzoni e Letizia Cinganotto
Dopo le Legge 107/2015 che ribadisce come la formazione del personale docente in servizio e di ruolo debba essere obbligatoria, strutturale e permanente si è fatto ancora poco per la gestione ed implementazione del portfolio del docente che, vede la luce nell’anno di formazione e prova, per poi essere archiviato. Sarebbe proprio questo l’unico strumento utile per registrare tutti gli interventi formativi nell’ottica della formazione continua in servizio, mediante attività auto-diaristica. Altro aspetto da eventualmente chiarire è rappresentato dai destinatari della formazione. La formazione in servizio dovrebbe infatti essere rivolta a tutto il personale docente, incluso anche quello non di ruolo al fine di perseguire in maniera più sistemica gli obiettivi che emergono dal Piano di miglioramento di ciascuna Istituzione scolastica.