Analizzare, confrontare e valutare criticamente per una cittadinanza attiva e digitale

di Nicoletta Calzolari

 

Ogni qualvolta ci troviamo dinanzi a nuovi codici simbolico culturali indispensabili per interpretare la realtà socio-culturale in cui viviamo, la scuola viene coinvolta in quanto microsistema che interpreta e produce cultura; ne consegue l’indispensabile formazione dei docenti. L’agire professionale implica che le abilità, tecnico-procedurali di decodifica e approccio, evolvano in competenze per permettere al docente di padroneggiare la tecnologia e accompagnare gli /le alunni/e nell’utilizzo critico e costruttivo degli strumenti che pervadono il vivere quotidiano. In un’ottica di promozione della cittadinanza attiva e digitale (L.20 agosto 2019- n. 92- Art. 5 Educazione alla cittadinanza digitale), al docente viene richiesto di “sviluppare con gradualità tenendo conto dell'età degli alunni e degli studenti” alcune abilità e conoscenze quali “analizzare, confrontare e valutare   criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali”.

 

  Leggi nella rivista n° 1 2020/2021 pag 39 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo