Piccoli archeologi crescono: una proposta sostenibile per ridare valore e spessore ad una disciplina trasversale nel primo ciclo di istruzione
di Silvia Bernardi
Con la riforma dei cicli la storia antica nel primo ciclo si tratta solamente negli ultimi anni della primaria. Di archeologia si parla quindi molto poco e non rientra certamente nel novero delle discipline scolastiche. Eppure è una risorsa eccezionale per lo sviluppo di molte competenze trasversali e può avere un forte valore motivazionale. Senza ovviamente pensare a dover fare degli scavi archeologici, è importante portare gli alunni ad analizzare reperti e documenti storici ponendo le giuste domande, contestualizzando, formulando ipotesi e cercando risposte. Questo approccio è utile anche per imparare a leggere il presente.












.jpg)








