La didattica è sempre integrata: nel XXI secolo anche digitale

di Gabriele Benassi        

L’idea che la didattica digitale integrata sia una novità portata dalla pandemia non è esatta. Si parla di DDI già nel Piano Nazionale Scuola Digitale all’azione 4, dove si delineano gli ambienti per la didattica digitale integrata. Non è dunque una didattica dell’emergenza come è stata nello scorso anno scolastico la didattica a distanza; è una didattica che utilizza, fra gli strumenti a disposizione, anche il digitale e  i dispositivi tecnologici per favorire gli apprendimenti. Per il Piano nazionale scuola digitale, che compie cinque anni, sono stati investiti centinaia di migliaia di euro in progetti dedicati a quell’azione e alla formazione dei docenti per lo sviluppo di quegli ambienti,  eppure si continua a confondere la didattica a distanza con quella digitale. Ancora, si parla di didattica a distanza facendo intuire un uso della tecnologia come sostitutivo della presenza; in realtà il digitale dovrebbe essere soprattutto sinonimo di collaborazione (anche a distanza), creatività, condivisione, compito di realtà.

 

Leggi nella rivista n° 3 2020/2021 pag 53 ...

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo