“Zitti e buoni”, se potete…
di Rossella De Luca
Ricordate “State buoni se potete”? Era la raccomandazione che Filippo Neri, giovane prete fiorentino di stanza a Roma, divenuto poi santo, ripeteva ai ragazzi dell’Oratorio nella Roma religiosa e papalina del Cinquecento, in cui il Papa (Sisto V) era detentore dell’ “ordine urbano” e l’educatore Filippo rappresentava lo “specchio dell’ordine morale”.
Nell’interpretazione del film del regista Luigi Magni le incarnazioni del diavolo erano il calderaio, la carbonaia, una bella mora, lo scultore, un sarto.












.jpg)








