Valutare gli errori di scrittura per costruire un curriculum di educazione alla testualità

di Laura Azzoni

Come sappiamo, valutare non significa applicare una griglia docimologica, ma piuttosto individuare e tipizzare le incertezze nel possesso di competenze, per costruire a partire da deficit concreti un percorso didattico efficace.

Un brano come quello che segue, tratto da un elaborato di un’alunna di prima liceo, risulta particolarmente promettente, una volta superato un indicibile sconforto; la consegna era una recensione del libro preferito, che per lei era Guglielmo e la moneta d’oro di Mino Milani:

Guglielmoera un bambino povero ed era rimasto orfano, per ricordo dei suoi genitori aveva solo un cagnolino di nome Fritz. Un giorno, dopo un pauroso temporale, mentre Guglielmo andava a lavorare da Padron Pietro, Fritz vide a terra vicino un albero un cerchio che brillava. Andando avanti e cercando di capire che cosa fosse incontrò Ettore, un signore che girava per tutto il mondo e chiese a lui che cosa fosse. Egli disse che era una moneta d’oro con l’immagine del loro re. Guglielmo ci credde (e fece bene!).

 

    Leggi nella rivista n° 6 2017/2018 pag 41 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo