La bocciatura: diritto o punizione?

di Filippo Cancellieri

Ad ogni livello di scolarità una quota significativa degli studenti trascorre la parte finale dell’anno scolastico esorcizzando, con i frettolosi ripassi  dell’ultima ora, il pericolo della bocciatura,  esperienza sempre non proprio piacevole.

Da etimologia incerta,  bocciare significa, nel gioco delle bocce,  colpire e allontanare dal boccino la palla dell’avversario. Anche lo studente bocciato viene “colpito” nell’autostima, nell’orgoglio,  nella reputazione sociale  e forzosamente estromesso  dal gruppo-classe  di appartenenza. Si suole dire pure che viene respinto, sinonimo di escluso,ripudiato, rigettato, ricusato, rifiutato, cacciato.

 

    Leggi nella rivista n° 7 2017/2018 pag 8 ...    

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo