L’alternanza scuola lavoro nei percorsi di istruzione degli adulti

di Maria Grazia Accorsi

Come è noto, l’alternanza scuola lavoro, era già prevista (L.53 del 28/03/2003 e D.Lgs l.77 del 15/04/2005) come diritto dello studente da garantire su richiesta degli studenti o delle famiglie anche per l’intero quinquennio; poi è stata confermata nel riordino degli Istituti Tecnici, Prof.li e Licei del 2010-2012 (cfr. Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento)come didattica alla quale “si riconosce un valore formativo equivalente ai percorsi realizzati in azienda e a quelli curricolari svolti nel contesto scolastico. Attraverso la metodologia dell'alternanza si permettono l'acquisizione, lo sviluppo e l'applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali dei diversi corsi di studio”; con la L.107 del 13 Luglio 2015 diventa obbligatoria per un  numero minimo di ore nel triennio conclusivo di tutti gli Indirizzi e tipi di Scuola secondaria di secondo grado.

 

   Leggi nella rivista n° 10 2017/2018 pag 50 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo