Un nuovo regionalismo per la scuola
di Gian Carlo Sacchi
È ancora vivo il ricordo del processo di modifica del titolo quinto della Costituzione culminato nel 2001 con un referendum confermativo a carattere nazionale al quale ha preso parte circa il 34% degli italiani. Era cominciato con l’idea di federalismo sul modello tedesco, anche se sappiamo provenire da storie diverse,voleva consolidare ed ampliare i poteri delle regioni a statuto ordinario mai definiti in modo completo e adeguato, nonché portare a termine il decentramento dei servizi iniziato dalla riforma della pubblica amministrazione con la legge del 1997 dalla quale prese origine, com’è noto, il decreto sull’autonomia scolastica del 1999. Il dibattito di quegli anni,infatti,riguardava il passaggio di competenze e strutture dal governo centrale a quelli locali.