La creatività digitale… leva strategica per il miglioramento del successo formativo
di Caterina Bagnardi
La Legge 107/2015 (c.7) tra gli obiettivi formativi individuati come prioritari da raggiungere con il supporto dell’organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa sviluppata da ogni singola Istituzione Scolastica, privilegia il potenziamento delle «competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro » (lettera h). Tale obiettivo, attraverso i cc.56 segg., trova riscontro con l’adozione da parte del MIUR del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, documento di indirizzo per il lancio di una strategia di innovazione della scuola italiana e del suo sistema educativo nell’era digitale. In quest’ottica, la finalità diventa quella di migliorare negli studenti i livelli di padronanza delle competenze digitali, attraverso l’utilizzo delle tecnologie, intese come quegli strumenti didattici di costruzione delle competenze, il cui possesso diventa, per lo studente, la condizione essenziale per l’esercizio attivo della cittadinanza.