Migranti: apprendimento della lingua e cultura italiana e integrazione
di Lorella Tomirotti
In Italia, a differenza di altri Paesi europei che sono stati coinvolti prima da processi migratori di una certa consistenza, solo da pochi anni esiste un impianto normativo in questa materia. In particolare, dal 2010 (D.M. 4 giugno 2010- Test A2) per ottenere il permesso di lungo soggiorno - che può essere richiesto dopo 5 anni di permanenza continuativa in Italia - il cittadino extracomunitario deve dimostrare di possedere una competenza linguistica pari al livello A2 del QCER.