Maturità 2018, on line le Commissioni d’Esame
Da martedì 5 giugno, sul sito www.miur.gov.it sono disponibili le commissioni della #Maturità2018, il cui elenco è stato fornito anche alle segreterie delle istituzioni scolastiche.
Le commissioni saranno 12.865, per un totale di 25.606 classi coinvolte. Ad oggi sono 509.307 gli studenti iscritti all’Esame, fatti salvi gli esiti degli scrutini finali. I candidati interni sono 492.698.
Prima riunione plenaria delle commissioni: lunedì 18 giugno, alle ore 8.30.
Prima prova scritta, italiano: mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 8.30, per una durata massima di 6 ore.
Galli Della Loggia al Ministro Bussetti: recuperare la scuola del passato
Nell’imminenza del voto di fiducia al Senato e alla Camera, il noto editorialista Ernesto Galli Della Loggia ha pubblicato sul “Corriere della Sera” una lista di dieci consigli al neo ministro dell’Istruzione Bussetti, dieci “misure” da prendere a cominciare già dal prossimo settembre. In sintesi:
1) Reintroduzione in ogni aula scolastica della predella, in modo che la cattedra dove siede l’insegnante sia di poche decine di centimetri sopra il livello al quale siedono gli alunni. Ciò avrebbe il significato di indicare con la limpida chiarezza del simbolo che il rapporto pedagogico — ha scritto Hannah Arendt, non propriamente una filosofa gentiliana, come lei sa — non può essere costruito che su una differenza strutturale e non può implicare alcuna forma di eguaglianza tra docente e allievo. La sede propria della democrazia non sono le aule scolastiche.
FARE L'insegnante n.9/2017
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
L'indice degli argomenti
La rivista è disponibile anche on line collegandosi al sito www.farelinsegnante.it
Gli abbonati oltre a ricevere regolarmente la copia cartacea, avranno la possibilità di sfogliare e stampare la rivista in tempo reale dal proprio pc.
La password sarà comunicata appena ricevuta comunicazione dell'avvenuto pagamento dell’abbonamento.
L'abbonamento annuale alla rivista costa solo € 50,00
Gestione della classe e dinamiche relazionali
FARE L'insegnante n.9/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
La problematica “gestione della classe” e “dinamiche relazionali”che si instaurano nelle varie modalità di attivazione del primo aspetto è la questione egemone in questo numero della rivista, trattata in vari contributi da una molteplicità di punti di vista. Il tema era stato trascelto in fase di programmazione annuale della rivista per la sua endemica rilevanza strutturale. Una sequenza ininterrotta di episodi enfatizzati con voluttà dai mezzi di comunicazione, anche oltre la loro reale portata, da non trascurare o minimizzare comunque, dà a detta attenzione una pregnanza ulteriore.Gli eventi ai quali alludiamo, tutti attinenti alla gestione della classe e alle dinamiche relazionali che in essa si manifestano, intercorrono, sono caratterizzabili in quattro ambiti.
Gli insegnanti faranno 30 ore?
Gli insegnanti faranno 30 ore?
Editoriale di Vittorio Venuti
(Dirigere la Scuola n.6/2018)
Ha suscitato molto scalpore sui social e sui siti di informazione la nuova proposta presente sul “Piano nazionale di formazione docenti 2016-1019”,che prevede che l’orario lavorativo dei docenti possa essere portato a 30 ore settimanali. Irritazione e ironia sono state, per lo più, le reazioni degli addetti ai lavori, sostanzialmente significando che non si tratta altro che di uno stato di fatto e non di diritto, perché è indubbio che i docenti lavorino anche più delle 30 ore individuate. Evidenziare solo adesso, attraverso ricerche e inchieste, che gli impegni della professione docente vadano oltre le trenta ore settimanali è senz’altro gratificante ma di certo non ripaga della perdita di prestigio e credibilità della figura, comunque scarsamente considerata già nella logica dello stesso sistema d’istruzione e delle riforme rivoluzionarieche si sono susseguite da qualche decennio a questa parte.
Pittoni in vista della nomina a sottosegretario all’Istruzione
Il senatore leghista Mario Pittoni, responsabile Lega per la scuola, già in odore di nomina a ministro MIUR, sembra il nome più quotato per rivestire l’incarico di sottosegretario all’Istruzione. L’altro posto di sottosegretario dovrebbe essere appannaggio del Movimento Cinque Stelle.
DI MAIO: IN PENSIONE CON LA “QUOTA 100”
Il neo Ministro del Lavoro, nonché co-artefice del neonato Governo, il pentastellato Luigi Di Maio ha confermato che suo impegno prioritario sarà di attuare la controriforma Fornero, con la cancellazione dei parametri che prevedono l’accesso alla pensione intorno ai 67 anni. L’intenzione, ribadita anche via facebook, è di introdurre quota 100 (somma dell’età e dei contributi pensionistici da far valere), oppure 41 anni di contributi.
Concorso a 253 posti negli uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del MIUR
La prova di preselezione si terrà il 27 settembre 2018
Come superare la prova di preselezione- Test a risposta multipla con risposta commentata offerti on line - I test per il superamento della prova di PRESELEZIONE vengono offerti a soli 30,00 euro
Marco Bussetti neo ministro dell’Istruzione
Marco Bussetti è nuovo Ministro dell’Istruzione designato nel neonato Governo Lega-M5S. Ha 56 anni e attualmente è dirigente dell’USR Lombardia. Laureto in scienze e tecniche delle attività motorie, ha insegnato, è stato dirigente scolastico di un istituto comprensivo, ha avuto esperienza di “Insegnamento della legislazione scolastica” presso l’Università Cattolica di Milano e di Pavia.
Simpatizzante della Lega, si troverà adesso a dover gestire il passaggio del MIUR da una visione centrata sulla “Buona Scuola” alla visione leghista e pentastellata che ne hanno preconizzato una profonda revisione se non addirittura lo smantellamento.
La scuola si troverà a dover fare i conti con una ennesima “riforma epocale”?
Guida pratica e coordinata agli Esami di Stato a.s. 2017/2018
RASSEGNA NORMATIVA N.6/2018
RIVISTA ON LINE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Guida pratica e coordinata agli Esami di Stato a.s. 2017/2018
Le Riviste è consultabili on line per gli abbonati collegandosi al sito www.euroedizioni.it
oppure, Il PDF della rivista può essere richiesto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Percorsi d’istruzione degli adulti a.s. 2018/2019
Con l MIUR ha pubblicato le Istruzioni relative alle iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti a.s. 2018/2019 (nota prot0007647.03-05-2018).
Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio 2018 e comunque non oltre il 15 ottobre 2018.
Concorso Dirigenti. Dal 4 al 5 giugno il collaudo delle postazioni
Con nota n. 512 dell’8 maggio, il MIUR comunica che a partire dal 4 giugno p.v. saranno disponibili sul sito https://concorsodirigentiscolastici.miur.it/ le istruzioni operative relative al collaudo nazionale della procedura informatizzata riguardante l’oggetto, al fine di effettuare la validazione puntuale delle postazioni informatiche coinvolte nella procedura.
RAV. Aggionamento dal 15 maggio al 30 giugno
Con nota 7985 dell’11-05-2018 il MIUR annuncia che la piattaforma per l’aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione sarà aperta dal 14 maggio al 30 giugno 2018.Come già avvenuto negli scorsi anni, sarà possibile rivedere e aggiornare le analisi effettuate e procedere, solo se necessario, alla revisione delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi di processo previsti.
I dati degli studenti con disabilità frequentanti nell’a.s. 2016/2017
Il MIUR ha reso disponibile Il Focus sulla presenza degli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado. Sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. In totale, nell’anno scolastico 2016/2017 il 43,3% delle classi, comprese quelle della scuola dell’infanzia, aveva almeno un’alunna o un alunno disabile al suo interno. I dati si riferiscono all’anno scolastico 2016/2017.
No delle associazioni a docenti di religione in Commissione d’esame
Sono numerose le richieste di chiarimento inoltrate al MIUR in merito alla presenza degli insegnanti di religione cattolica nelle Commissioni d’esame: dalla inziale protesta di FLC CGIL a quella di ben oltre 18 associazioni (tra le quali Scuola e Costituzione, Scuolarep, Crides, Sostegno attivo, Chiese Evangeliche, Mce) e di personalità politiche.